Area Marina Protetta
Castellabate
aperitivo - sosta bagno - snorkeling
Tuffati nella acque incontaminate del Cilento...
PROGRAMMA
Ore 9.00 del mattino e ore 15.00 del pomeriggio imbarco e partenza con passaggio per Punta Fortino, grotta dell'Elefante e faro. Navigazione per Baia e Scoglio di S. Francesco, Baia e Scoglio di trentova, Baia del Sauco per prima sosta bagno snorkeling - Punta Tresino. Visita dell’Area Marina Protetta. Cala S. Giovanni – Punta Pagliarolo e Villaggio dei Trezeni (Villaggio abbandonato). Passaggio per Zona Lago, S. Maria le Gatte e spiaggia del Pozzillo, con arrivo presso il porto Greco – Romano di S. Marco di Castellabate. Ore 11.00 del mattino e ore 17.00 del pomeriggio arrivo a Punta Licosa con visita della costa, giro intorno all’Isola, seconda sosta bagno e snorkeling, aperitivo. Ore 12.00 del mattino e ore 18.00 del pomeriggio partenza per rientro. Ore 13.00 del mattino e ore 19.00 del pomeriggio arrivo in Porto ad Agropoli.
Isola di Licosa deve il suo nome alla sirena Leucosia che con il suo canto tentò di sedurre Ulisse e la sua flotta.
Tale frazione ricade nell'area protetta del comune di Castellabate e in tre chilometri di costa racchiude storie e miti capaci di stregare qualsiasi sognatore.
Area Marina Protetta S. Maria di C.te CLICCA QUI
PROGRAMMA
Ore 9.00 del mattino e ore 15.00 del pomeriggio imbarco e partenza con passaggio per Punta Fortino, grotta dell'Elefante e faro. Navigazione per Baia e Scoglio di S. Francesco, Baia e Scoglio di trentova, Baia del Sauco per prima sosta bagno snorkeling - Punta Tresino. Visita dell’Area Marina Protetta. Cala S. Giovanni – Punta Pagliarolo e Villaggio dei Trezeni (Villaggio abbandonato). Passaggio per Zona Lago, S. Maria le Gatte e spiaggia del Pozzillo, con arrivo presso il porto Greco – Romano di S. Marco di Castellabate. Ore 11.00 del mattino e ore 17.00 del pomeriggio arrivo a Punta Licosa con visita della costa, giro intorno all’Isola, seconda sosta bagno e snorkeling, aperitivo. Ore 12.00 del mattino e ore 18.00 del pomeriggio partenza per rientro. Ore 13.00 del mattino e ore 19.00 del pomeriggio arrivo in Porto ad Agropoli.
Isola di Licosa deve il suo nome alla sirena Leucosia che con il suo canto tentò di sedurre Ulisse e la sua flotta.
Tale frazione ricade nell'area protetta del comune di Castellabate e in tre chilometri di costa racchiude storie e miti capaci di stregare qualsiasi sognatore.
Area Marina Protetta S. Maria di C.te CLICCA QUI